Produzione di ruote dentate – miglioramento dell’economicità mediante l’uso mirato di liquidi di trattamento – semplificazione della lavorazione mediante uso di un quantitativo minore di prodotti.
La presente relazione intende fondamentalmente illustrare modo generale le diverse modalità di produzione delle ruote dentate senza entrare nei particolari sulle conformazioni specifiche delle ruote dentate ne’ in dettagli singoli.
A questo scopo viene presentata in breve una panoramica sui singoli settori specialistici dei sistemi di truciolatura onde dare all’interessato una visione unitaria illustrando le possibilità di semplificazione che si possono realizzare.
La produzione di ruote dentate si suddivide essenzialmente in tre diversi tipi di produzione:
la truciolatura su materiale dolce nel settore degli acciai da bonifica viene realizzata mediante
Successivamente si pratica la tempra e/o la bonifica. Questa viene realizzata mediante
1. riscaldamento in bagno di sale – tempra in bagno di sale
2. riscaldamento in forni ad una o più camere e in impianti continui – tempra in olio da tempra attivo
o in olio da tempra per bagno caldo con effetto “Leidenfrost” drasticamente ridotto
3. riscaldamento per induzione – tempra mediante doccia di liquidi di tempra polimerici-basici idrosolubili.
I prodotti speciali della MKU per il settore tecnico della tempra sono:
Truciolatura – rettifica
Nella rettifica della truciolatura di finitura sono previste modalità di produzione molto diverse per le quali non solo le macchine lavorano in modi diversi ma anche tutta la tecnologia è diversa, pur tenendo sempre conto dell’obiettivo finale dell’economicità della lavorazione. Per questo entrano in campo diversi utensili di rettifica da utilizzare in base alle diverse tecniche di rettifica impiegate.
Fino a pochi anni fa è stato necessario utilizzare liquidi per rettifica molto diversi onde ottenere una truciolatura ottimale con le superfici desiderate e possibilmente senza bruciature.
Per tutti i tipi di truciolatura indicati la © MKU-Chemie GmbH ha messo a punto un olio speciale adatto alle esigenze della truciolatura su materiale dolce e della rettifica (truciolatura su materiale duro).
Per la truciolatura su materiale duro è risaputo che in molti casi i risultati di rettifica effettivi, quelli auspicabili ed attesi, non possono essere ottenuti a causa sia degli utensili di rettifica sia degli oli per rettifica inadeguati.
Nella truciolatura conseguente a rettifica occorre ora far conoscere più da vicino al lettore le singole tecnologie:
Tecnologia di rettifica Gleason
Questo tipo di lavorazione viene praticato secondo metodi diversi con utensili per rettifica in CBN, utensili per rettifica in corindone sinterizzato e utensili in corindone di diverso tipo.
Tecnologia di rettifica Reishauer
Nella produzione di ruote dentate si utilizzano principalmente utensili di rettifica a vari profili dal corindone al corindone sinterizzato.
Tecnologia di dentatura Liebherr
La rettifica viene realizzata mediante utensili di rettifica di metallo elicoidali attrezzati in CBN.
Tecnologia di rettifica Kapp
La rettifica viene realizzata mediante appositi utensili realizzati in proprio e attrezzati in CBN.
Tecnologia di rettifica Höfler
Rettifica dei fianchi ad alte prestazioni realizzata mediante utensili in corindone e corindone sinterizzato.
Per la realizzazione dell’olio universale per rettifica e dentature ad alte prestazioni HEDG Rotex® Spezial 277 (viscosità a 40°C 16,7 mm²/s) sono stati elaborati i modelli di dentatura menzionati in misura più o meno grande con clienti delle fabbriche meccaniche indicate verificandone la resa.
Inoltre sono state in parte realizzate versioni diverse del prodotto in questione ma con una minore viscosità, adatta a questi tipi d’impiego come olio per uso universale. Il prodotto in questione è l’olio HEDG Rotex® Spezial V 1217 (viscosità a 40°C 10,5 mm²/s) nella stessa lega del Rotex® Spezial 277.
Per la rettifica di forme elicoidali e filettature si utilizzano tecniche di produzione simili ed impiegate nell’industria di produzione delle ruote dentate.
Alcuni produttori del settore meccanico, tra cui ne nominiamo soltanto due per tutti, sono:
In entrambi i casi si utilizza il Rotex® Spezial V 1217 (viscosità a 40°C 10,5 mm²/s). Gli utensili utilizzati sono in corindone e corindone sinterizzato.
Come si può vedere per il Rotex® Spezial V1217 l’olio di base viscoso è stato sostituito da un olio più scorrevole che ha trovato più largo impiego in determinati settori e in taluni tipi di lavorazione.
Il Rotex® Spezial 277 viene tuttora utilizzato e continuerà ad essere impiegato perchè quest’olio, secondo i noti parametri di truciolatura, conferisce maggiori qualità di rettifica agli utensili e permette quindi di ottenere migliori risultati con le macchine.
Nel frattempo sono entrati in uso naturalmente anche in questo settore i noti additivi AN (antinebbia) della MKU MKU per cui i due oli speciali precedentemente menzionati possono essere dotati anche di additivi AN.
Dopo la nostra presentazione dei risultati di dentatura che si possono ottenere nel settore tecnico della rettifica, un notevole numero d’aziende ha ridotto i tipi d’olio utilizzati limitandolo ad uno o due per la truciolatura su materiale dolce e duro dove prima ne utilizzava di 6 o 7 tipi, realizzando in questo modo migliori risultati economici.
In alcuni casi particolari la MKU© MKU è riuscita a migliorare anche il settore tecnico della tempra tra la truciolatura su materiale dolce e quella su materiale duro mediante l’impiego di oli per tempra ad elevato rendimento grazie ai principi attivi contenuti. Ciò ha consentito di ottenere risultati comprovatamente migliori nelle distorsioni da tempra su alcuni tipi di dentatura.
Fondamentalmente risultano di certo migliorate anche le lavorazioni di rettifica successivamente eseguite.
Generalmente le rettificatrici realizzate dai principali produttori, grazie alle caratteristiche della macchina, sono rigide sufficientemente per consentire in molti casi risultati migliori.
Sotto l’aspetto tecnico della rettifica negli ultimi anni i produttori di utensili per rettifica si sono molto impegnati per mettere a punto degli utensili per rettifica ad alte prestazioni.
Questi utensili ad alte prestazioni hanno bisogno di utilizzare oli ad alta resa adatti allo scopo.
I prodotti
Rotex® Spezial 277 e 277 AN e
Rotex® Spezial V1217 e 1217 AN
sono oli per rettifica universali e ad alte prestazioni adatti alle frese ad alte prestazioni presenti sul mercato.
In generale gli oli ad alte prestazioni menzionati possono rendere ancora di più nella truciolatura attualmente osservabile sul mercato. Tali risultati ancora migliori dipendono in quasi tutti i casi dalla fresa.
In generale i due oli per rettifica ad alte prestazioni menzionati possono essere utilizzati anche per la truciolatura su materiale dolce nei seguenti settori:
ed anche nel settore della rettifica. Ciò consente di semplificare i tipi di prodotti da utilizzare, con conseguente risultato di un risparmio sui costi e una migliore l’economicità d’uso.
Questionario per il corretto utilizzo di oli nella lavorazione dei metalli
Als mittelständischer, inhabergeführter Hersteller hochwertiger Spezialschmierstoffe für die verarbeitende Industrie gehören wir seit 65 Jahren zu den Besten der Branche.
© by mku-chemie.de | all rights reserved | powered by ONE AND O
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-marketing | 0 | 1 year | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The purpose of this cookie is to check whether or not the user has given the consent to the usage of cookies under the category 'Marketing'. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". | ||
cookielawinfo-checkbox-non-necessary | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary". | ||
viewed_cookie_policy | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. | ||
vuid |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
test_cookie |
Cookie | Tipo | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
_ga | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, camapign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assigns a randoly generated number to identify unique visitors. | ||
_gat_gtag_UA_21262645_18 | 0 | 1 minute | Google uses this cookie to distinguish users. |
_gid | 0 | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form. |